Parola che potrebbe creare qualche equivoco, come si legge nella Treccani. Nel Duomo di Milano, lo scurolo di San Carlo. A Novara invece, San Gaudenzio non riposa sotto terra, ma l’atmosfera parrebbe simile. Non so come sia finita la vicenda dell’autunno 2011. In piccolo, pare che in Piemonte sia piuttosto in uso…
Archive for the ‘duomo milano’ Category
Scurolo
aprile 22, 2012Il Duomo di Milano
aprile 21, 2012La nivola
settembre 11, 2011Di solito questo macchinario riposa, diciamo così, nel cielo della cattedrale, e precisamente nella prima campata a sud, non lontano dal foro gnomico della meridiana.
A settembre, per celebrare la ricorrenza della Santa Croce, il proto-ascensore, che oggi è mosso elettricamente laddove un tempo si usavano forti braccia, viene utilizzato dal coraggioso vescovo di Milano per salire ad altezze inconsuete.
Secondo la tradizione ambrosiana, peraltro ricca di leggende, a Milano sarebbe infatti custodito uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione, ritrovati nella prima metà del IV secolo sul Golgota, insieme alla Vera Croce, da Elena, madre dell’imperatore Costantino.
Il Santo Chiodo, portato a terra, viene solennemente esposto alla venerazione dei fedeli, mentre la luce rossa che ne indica la presenza verrà per così dire riaccesa dopo l’esposizione, che dura tre giorni.
Non mancano attribuzioni dell’ingegneristico strumento all’immancabile Leonardo, mentre sembra più certa la datazione al 1576, durante la peste, della prima processione del Santo Chiodo dal Duomo a San Celso.
Esiste un video piuttosto interessante anche se breve sull’argomento, mentre le immagini della reliquia e della sua custodia non mancano, dal momento che i fedeli amano portar via almeno un ricordo della toccante cerimonia.
Turismo virtuale con Street View
febbraio 26, 2010Purtroppo al momento, per quanto riguarda Milano, la Galleria di Street View permette di accedere soltanto al Duomo, vedremo cosa ci riserverà il futuro. Devo anche dire che l’immagine ufficiale non rende giustizia al monumento, mentre le foto degli utenti sembrano più interessanti, anche per le modalità di presentazione, in particolare la continuità spaziale con sui sono proposte e collegate.