Ermenegildo Castiglioni ed Ernesto Bazzaro

A inizio novecento, Ermenegildo Castiglioni decide di costruire un palazzo di prestigio, ma decisamente diverso dalle neo-classiche abitazioni della zona: siamo al civico 47 dell’attuale Corso Venezia, pochi passi dal palazzo Bovara e non lontano dai Saporiti e Serbelloni, dove abbondano colonne, statue e bassorilievi neoclassici.

L’insolito edificio viene aspramente criticato, in particolare per le voluminose cariatidi in facciata, che rappresentano la pace e l’industria, ma sono un po’ troppo scoperte, da cui il nomignolo cà di ciapp; rimosse, si possono trovare ancora oggi, in precarie condizioni, alla clinica Columbus di via Buonarroti, altro edificio progettato dall’architetto Sommaruga.

Autore delle statue è lo scultore Ernesto Bazzaro, nato nel 1859 e morto nel 1937; suo, negli stessi anni, il monumento Cavallotti, e sua anche la tomba di Ermenegildo Castiglioni senior, datata 1896: il nonno costruisce, ed il nipote eredita, una vera e propria fortuna in parte spesa per la costruzione del palazzo.

Pubblicità

Tag: , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: