Parola che potrebbe creare qualche equivoco, come si legge nella Treccani. Nel Duomo di Milano, lo scurolo di San Carlo. A Novara invece, San Gaudenzio non riposa sotto terra, ma l’atmosfera parrebbe simile. Non so come sia finita la vicenda dell’autunno 2011. In piccolo, pare che in Piemonte sia piuttosto in uso…
Archive for aprile 2012
Scurolo
aprile 22, 2012Il Duomo di Milano
aprile 21, 2012Gastone di Foix, Duca di Nemours
aprile 9, 2012Nella sua Storia di Milano, al capo vigesimo primo, Pietro Verri ne descrive la fulminea carriera militare, quasi un tutt’uno con la vita:
Questo giovine eroe all’età di soli ventidue anni mostrò i talenti di un gran generale. Dal Milanese vola a soccorrere Bologna assediata da don Pietro di Navarra, e lo sorprende prima ch’egli abbia nemmeno notizia ch’ei marciasse a quella volta; lo pone in fuga, batte la retroguardia di lui, rende libera Bologna.
…
si presenta a Bergamo, e lo prende; si presenta a Brescia, e se ne rende padrone; e tutta questa maravigliosa serie di fatti si eseguisce in soli 29 giorni.
…
questa presa di Brescia servì di argomento al Sig. di Belloy per la tragedia che intitolò Gaston et Bayard
…
…
Dopo ch’ebbe di volo sottomesse le città di Bergamo e Brescia, il duca di Nemours Gastone di Foix passò per Milano; indi rapidamente marciò a Ravenna. E’ celebre la battaglia che vi si diè il giorno 11 di aprile, che in quell’anno fu il giorno di Pasqua, cioè quaranta giorni dopo la presa di Brescia; ed è notissima non meno la morte che vi trovò Gastone dopo di avere riportata una compiuta vittoria; né appartiene alla storia ch’io mi sono limitato a scrivere, la precisa narrazione di tai fatti.