Tra Vialba e Quarto Oggiaro, ma comunque alla periferia di Milano, questa villa è uno dei simboli delle imbarazzate e imbarazzanti difficoltà di relazioni tra il centro della città e le zone periferiche.
Se ne può leggere una breve storia grazie alla scheda dei Beni Culturali, da cui emerge l’origine lontana (un casino di caccia di Ludovico il Moro), fino ad arrivare all’ultima proprietà nobiliare. Oggi il Conte Scheibler si trova su Facebook a protestare per l’immobilità del comune.
Archive for marzo 2011
Villa Scheibler a Milano
marzo 21, 2011il 29 maggio e altre date
marzo 8, 2011Nel capo decimoprimo della sua Storia di Milano Pietro Verri si lascia andare a una piccola polemica sui festeggiamenti del 21 febbraio. Di che data si tratta?
Stando al racconto dello stesso storico milanese, quel giorno, nel 1339, fu vinta dalle truppe di Azone Visconti una sanguinosa battaglia contro un oscuro cugino ribelle, Lodrisio Visconti. La durezza della battaglia fece nascere nuove leggende, tra le quali non manca l’aiuto di Ambrogio, patrono di Milano, apparso miracolosamente sul campo di battaglia a cavallo con tanto di staffile.
Secondo il Verri, le immagini del patrono di Milano armato sono tutte successive al 1339, e il malinteso si estende alla sconfitta degli ariani, che invece Ambrogio avrebbe combattuto semplicemente con tolleranza, carità, esempio e preghiere.
La potenza della casata viscontea avrebbe però resa importante questo anniversario, anche nelle monete, a scapito di un’altra data importante quale quella del 29 maggio, che avrebbe meritato, ai tempo, celebrità maggiore, proprio per via del suo significato. Ma la fortuna ha molta parte nel distribuire la celebrità.