Se proprio di Borsa dobbiamo morire, andiamo a vedere quali architetture ci hanno compromessi nel tempo. Stando all’onnisciente Wikipedia, le attività borsistiche erano un po’ sparse per la città, anche se in piazza Cordusio esisteva un Palazzo della Borsa dell’architetto Broggi. Il teatro romano fa più inciampo che valore, comunque l’inaugurazione è del 1932, con spunti di modernità e una facciata meno fascista rispetto ad altre del periodo.
Oggi la Borsa è molto cambiata, e il palazzo funziona anche come centro congressi, senza trascurare il lato storico e turistico e, ovviamente, quello economico. Informazioni e filmati flash in abbondanza sul sito ufficiale.
Quanto all’architetto, dal cognome suggestivo, mi limito ad un breve chi era costui? e ad un commento guarda caso della Camera di Commercio di Milano. Servisse altro, chiedete e forse vi sarà dato.